Torna “Alla scoperta del Montepulito”, il percorso enogastronomico nella collina che non ti aspetti fra i vigneti dell’hinterland bresciano. Zona di bianchi e rossi Igt, robusti e longevi. La manifestazione si tiene il 15 maggio ed è promossa dal Consorzio del Montepulito e varie entità locali. Una passeggiata fra i vigneti con degustazioni lungo tutto il percorso che si snoda fra le colline del Monte pulito che fa parte della strada dei colli dei Longobardi e la Valverde.
Passeggiata enogastronomica Alla scoperta del Montepulito
Passeggiata slow adatta a tutti
«Torniamo a organizzare eventi in presenza – dice il presidente della strada Flavio Bonardi – Grazie alle nostre cantine associate che hanno superato uno dei periodi più difficili, causa pandemia all’insegna della ripartenza e del rilancio. Sette chilometri fra vini tutti da scoprire e piatti tipici».
Un ritorno fortemente voluto da un gioco di squadra fra Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori, in concerto con il Consorzio Montepulito, il Parco agricolo regionale del Montepulito, Comune di Capriano del Colle e Comune di Poncarale.
«Una passeggiata slow adatta a tutti gli amanti del buon vino, del cibo e delle passeggiate all’aria aperta – afferma Mariagrazia Marinelli, presidente Consorzio Montepulito – il cui scopo è far scoprire i sapori e le bellezze di questa bellissima area della provincia di Brescia».
Come partecipare
I partecipanti, massimo 100 che dovranno registrarsi entro mercoledì 11 maggio scrivendo a [email protected], arriveranno a percorrere i circa 10mila passi giornalieri consigliati dai medici per la propria salve, ma senza rinunciare ai piaceri della tavola.
Il menu itinerante
Un vero e preciso menu itinerante che avrà inizio con un aperitivo e comprenderà: antipasto, basilare, secondo, formaggio, dolce, caffè. Al centro della giornata i vini “Capriano del Colle Doc” e “Montepulito di Brescia Igt”, prodotti di punta di una zona vocata di grandi tradizioni come il parco del Montepulito. Infatti, qui sono concentrati gli oltre ottanta ettari vitati iscritti all’albo, dai quali negli ultimi anni stanno arrivando etichette sempre più sorprendenti, ricche di dinamico “appeal” ed in sintonia con le esigenze del consumatore moderno.
Un’ampia selezione delle produzioni più importanti del territorio sarà in degustazione abbinata a piatti preparati da chef che ben conoscono il territorio.
«La data identificata – chiarisce Flavio Bonardi – è quella di domenica 15 maggio e ci piacerebbe che questa manifestazione diventi un convegno fisso nel panorama delle iniziative proposte dal nostro territorio. Oggi più che mai le persone vogliono vivere il territorio in tutto ciò che ha da offrire, per questo il progetto vuole essere un’occasione di riscoperta del Parco Agricolo Regionale del Montepulito, dei nostri Comuni e dei nostri Produttori».
Per la prima volta poi nella storia dell’iniziativa sono stati coinvolti anche gli studenti dei Cfp dei settori agroalimentare e turismo “Enac Canossa di Brescia”, “G. Zanardelli sede di Clusane d’Iseo (BS)” e “Lonati di Brescia”. Il costo della partecipazione è di 45 euro per gli adulti e 25 euro per i bambini sino a undici anni compiuti.